PER VISUALIZZARE L'ETICHETTA COMPLETA DEL PRODOTTO SCORRI LA GALLERIA IMMAGINI
I Capperi di Salina prendono il nome dall'Isola Siciliana delle Eolie nella quale hanno origine. L'isola di Salina, a nord delle coste siciliane, si è affermata come centro della produzione italiana del cappero di qualità; il cappero è parte integrante del paesaggio e, fino all'avvento del turismo, ha costituito il motore trainante dell'economia isolana.
La pianta del cappero è un arbusto perenne di origine tropicale: è diffusa nell’area mediterranea e nelle Eolie, nell’isola di Salina. Prospera bene con temperature medie o superiori a 32° e la specie più coltivata è la tondina perchè produce capperi piu sodi e pesanti. La raccolta si effettua da fine maggio a fine luglio: quelli che si chiamano capperi sono i boccioli della pianta che, dopo la raccolta, vengono stesi su teli di juta e suddivisi per pezzatura (capperoni e capperi). Si procede infine alla salatura alternando uno strato di capperi a uno di sale marino grosso. Dopo un mese i capperi sono pronti per il consumo.
Gastronomia e Abbinamenti: I capperi di Salina si caratterizzano per compattezza, profumo e uniformità. Particolarmente importante il primo di tali fattori: un bocciolo compatto, infatti, è una garanzia di durata nel tempo (il cappero dell'isola sotto sale si conserva fino a due-tre anni). Da sottolineare anche la quasi totale assenza di trattamenti con antiparassitari o concimi chimici di sintesi, garanzia di assoluta salubrità del prodotto. La dimensione dei Capperi di Salina varia da piccola, media a grande. I Capperi piccoli sono riconosciuti come i più pregiati e sono solitamente preferiti per arricchire aperitivi e insalate. I Capperi sono in genere utilizzati nella cucina siciliana in diverse preparazioni, per “dare mordente” e carattere al piatto; si sposano ottimamente a un semplice sugo di pomodoro e basilico o ad una fresca insalata di pomodori, alla classica caponata o a diverse ricette di pesce.
Peso: 250 gr Area di Provenienza: Salina, Isole Eolie (ME) - Regione Sicilia Composizione: capperi, sale marino. Senza Conservanti.
Ho comprato su sapurusi per fare dei regali aziendali ai miei dipendenti poichè essendo siciliana volevo favorire produttori locali! Mi ha supportato telefonicamente la Dott.ssa Liliana Geraci, gentilissima!
Ho acquistato primosale, ricotta salata, provola ragusana e del salame, era tutto veramente buonissimo. Ogni pezzo era confezionato sottovuoto e la spedizione è avvenuta di lunedì, come scritto nel sito, tutto era avvolto nel ghiaccio.