Gustare una buona granita, accompagnata dall’immancabile brioche ‘col tuppo’, in piacevole compagnia, è per i Siciliani, ed anche per gli assidui visitatori, un vero e proprio meraviglioso ‘Rito’.
Le origini della ‘Granita’ risalgono a tempi molto antichi. Già nel Medioevo era ben conosciuta la professione dei ‘nivaroli’, che dopo aver raccolto e conservato con cura la neve sull’Etna e sugli altri monti siciliani, sui Nebrodi, gli Iblei e i Peloritani nei mesi invernali, la trasportavano poi sulla costa, dove veniva venduta e poi ‘grattata’ per la preparazione dell’antenato della granita, la ‘rattata’ al limone, al caffè, alla mandorla o in altri gusti, che sopravvive ancora oggi in diverse forme ed in diverse regioni d’Italia, come in Calabria o nel Lazio, dove è molto diffusa col nome di ‘grattachecca’. La ‘rattata’ è stata successivamente soppiantata dalla ben diversa e cremosa ‘granita siciliana’, unica del suo genere e presente ‘nella versione originale’ per lo più solo sulla costa orientale della regione.
Ogni anno ad Acireale, in provincia di Catania, nel mese di giugno, si svolge la ‘Nivarata’, un evento molto atteso da abitanti e visitatori, dedicato alla Granita Siciliana, durante il quale è possibile degustare la granita nei più svariati gusti, dai più comuni ai più sorprendenti.
600 gr di acqua, 250 gr di pistacchi pelati di Bronte, 150 gr di zucchero, 1 bicchierino di latte di mandorla, 200 gr di panna fresca per dolci, granella di pistacchio per decorare (facoltativo).
Tritate i pistacchi finemente, meglio se con un mixer. Scaldate in un pentolino l'acqua e la panna, ed aggiungete pian piano lo zucchero. Scaldate il composto fino a far raggiungere quasi il bollore. A questo punto aggiungete i pistacchi e il latte di mandorla e amalgamate il tutto.
Fate raffreddare e appena il composto è ben fresco versatelo nella gelatiera (seguendo le istruzioni per la granita) o riponetelo semplicemente in frigorifero per un'oretta, o in freezer per mezz'ora circa, mescolando con un cucchiaio di tanto in tanto.
Decorate con una spolverata di granella di pistacchio e gustate assieme ad una calda brioche.
vorrei informarVi che, ho ricevuto oggi alle 12,00 i pacchi che mi avete spedito lunedì 26 us.sono arrivati sani e perfettamente conservati,ho provveduto a far rinfrescare i formaggi visto il gran caldo,sono soddisfatto di tutto ciò, grazie a tutti Voi ed in particolare alla D.ssa Geraci con cui ho iniziato il primo contatto commerciale, sperando di poterci risentire per un nuovo ordine al rientro dalle vacanze estive. con i migliori saluti e buon lavoro.
Salve, volevo ringraziarla per la sua gentile attenzione. Il regalo e' arrivato puntuale ed e' stata una gradita sorpresa per mia madre. E' stata una fortuna trovarvi! Un saluto, buon fine settimana.